Tasso usuraio su mutui e prestiti

  1. Inserisci il tipo di mutuo o prestito
  2. Inserisci i dettagli del tuo tasso fisso
  3. Inserisci le spese generiche
  4. Visualizza il risultato sul tasso usuraio

Per aiutarti a capire se il prestito o il mutuo che hai sottoscritto ha un tasso usuraio abbiamo creato questo calcolatore. Per usare il nostro calcolatore è importante che tu abbia davanti a te il contratto di mutuo o di prestito. Sono necessarie, infatti, delle indicazioni precise sui tassi e le spese applicate al momento della stipula che puoi reperire solo sul contratto che hai firmato. Se non hai ancora firmato il contratto, il calcolatore ti può darti indicazioni sulle offerte che hai recuperato per evitare brutte sorprese dopo. In questo caso i tassi e le spese possono essere recuperati dai preventivi dei mutui o dai moduli IEBCC che la banca o finanziaria deve consegnare al cliente prima della firma di un finanziamento di credito al consumo.

Inserisci il tipo di finanziamento

Prevede che la rata sia calcolata a tasso fisso per un certo periodo e per un altro a tasso variabile.

Si tratta di un mutuo in cui il cliente ha la possibilità di cambiare il tasso applicato da fisso a variabile e viceversa.

È un mutuo in cui ogni rata viene determinata per una certa percentuale con un tasso fisso e per un altro con un tasso variabile.

Finanziamento di credito al consumo che viene erogato per l’acquisto di un determinato bene.

Finanziamento fatto in banca o presso una finanziaria non legato all’acquisto di uno specifico bene.

In base alle norme in vigore in Italia un tasso applicato ad un qualsiasi finanziamento, non solo un mutuo o un prestito, non può superare un certo valore, pena il reato di usura. Peraltro, il Ministero dell’Economia ogni trimestre di concerto con Banca d’Italia pubblica delle rilevazioni raccolte presso banche ed altri intermediari finanziari per indicare per ogni categoria di prestito i tassi medi rilevati nel trimestre precedente. Questi tassi medi aumentati di un quarto a cui si aggiungono altri quattro punti percentuali rappresentano il tasso massimo oltre il quale scatta il reato di usura. Secondo la legge, i tassi di un finanziamento che superano il tasso usuraio sono considerati come non apposti.

Se il tuo tasso risulterà usuraio e hai già firmato il contratto potrai fare un reclamo alla tua banca/finanziaria. Se la banca farà orecchie da mercante, il passo successivo è rivolgersi all’Arbitro bancario e finanziario. Se l'Arbitro dovesse dare un giudizio negativo il passo successivo è rivolgersi all'Autorità giudiziaria con una perizia econometrica fatta da organismi specializzati.

Tassi d'interesse effettivi globali medi e tassi massimi ai fini dell'usura (validi dal 1 luglio 2025 al 30 settembre 2025)
Tipo di finanziamento Importo Tasso medio (%) Tasso soglia (%)
Aperture di credito in conto corrente Fino a 5.000 euro 10,18 16,725
Oltre 5.000 euro 8,91 15,1375
Scoperti senza affidamento Fino a 1.500 euro 15,11 22,8875
Oltre 1.500 euro 15,12 22,9
Anticipi e sconti Fino a 50.000 euro 7,13 12,9125
da 50.000 euro a 200.000 euro 6,51 12,1375
Oltre 200.000 4,86 10,075
Crediti personali Per tutti gli importi 11,02 17,775
Altri finanziamenti Per tutti gli importi 14,25 21,8125
Prestiti contro cessione del quinto stipendio e della pensione Fino a 15.000 euro 13,13 20,4125
Oltre a 15.000 euro 9,03 15,2875
Credito finalizzato Per tutti gli importi 10,25 16,95
Credito   revolving Per tutti gli importi 15,34 23,175
Finanziamenti con utilizzo di carte di credito Per tutti gli importi 11,1 17,875
Mutui ipotecari a tasso fisso Per tutti gli importi 3,21 8,0125
Mutui ipotecari a tasso variabile Per tutti gli importi 4,37 9,4625

I nostri consigli

Come evitare problemi con i prestiti personali

Scopri di più

Bisogno di aiuto?

Chiama lo

Contattaci al 02 6961500

da lunedì a venerdì

dalle 9:00 alle 13:00

Servizio riservato ai soci